Categorie
Blogroll
-
Articoli recenti
Archivi
- gennaio 2021
- settembre 2020
- Maggio 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- febbraio 2019
- dicembre 2018
- settembre 2018
- giugno 2018
- ottobre 2017
- settembre 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- settembre 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- agosto 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- giugno 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- novembre 2011
- ottobre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- agosto 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
Più cliccati
- Nessuno.
-
Unisciti a 131 altri iscritti
Flickr Photos
Archivi del mese: febbraio 2013
PER UN NUOVO RINASCIMENTO ITALIANO (7) – FLUSSI ELETTORALI
Impegni rigorosi per i futuri flussi elettorali. (Ovvero: molto di più di tanti discorsi!) (1) Se Bersani si accorderà con Berlusconi, perderà per sempre il mio voto e quelli di familiari, amici e conoscenti. (E per piacere: fatelo sapere … Continua a leggere
Pubblicato in POLITICA, STORIA, VARIE
1 commento
PER UN NUOVO RINASCIMENTO ITALIANO (6) – Storia, ragione e volontà
C’è chi sostiene che sono ottimista: forse – sotto sotto – pensa che io sia un po’ “naive”! Eppure: mi hanno insegnato – ed ho anche imparato, sulla scorta della mia umile esperienza – quanto complesse siano le vicende, storiche … Continua a leggere
Pubblicato in POLITICA, STORIA, VARIE
Lascia un commento
PER UN NUOVO RINASCIMENTO ITALIANO (5) – IL PAESE INGOVERNABILE?
Tutti, ma proprio tutti, nessuno escluso, a sostenere – con pensiero convergente, questa volta decisamente “acritico” – che il risultato delle elezioni dice che l’Italia sarà ingovernabile. Io penso che si possa – e si debba – sostenere che … Continua a leggere
Pubblicato in POLITICA, STORIA, VARIE
1 commento
PER UN NUOVO RINASCIMENTO ITALIANO (4) * Federalismo e questione meridionale
Di recente si va sempre più affermando la consapevolezza che l’identità nazionale e l’identità regionale costituiscono la ricchezza dell’Europa e che le culture dei popoli sono la più grande eredità del continente europeo. Tale consapevolezza sembra illuminare di luce nuova … Continua a leggere
Pubblicato in POLITICA, SCUOLA, STORIA, VARIE
Lascia un commento
politometro dsac
Pubblicato in POLITICA
Lascia un commento
Suonare da piccoli migliora il cervello
copyright (C) http://www.educare.it Suonare da piccoli migliora il cervello 20 FEBBRAIO 2013 SCRITTO DA CLAUDIA MOSCHI Andare a lezioni di musica da piccoli è un grande aiuto per il cervello. Certo, ci sono poche probabilità di diventare i nuovi Mozart … Continua a leggere
Pubblicato in PEDAGOGIA, PSICOLOGIA, SCIENZE, SCUOLA, VARIE
Lascia un commento
Don Gianfranco Formenton
Pubblicato in PEDAGOGIA, POLITICA, SCUOLA
Lascia un commento
PER UN NUOVO RINASCIMENTO ITALIANO (3) * REINVENTARE LA POLITICA DELLA SOLIDARIETA’
Ricordiamo tutti che durante l’ultimo governo Berlusconi decine e decine di persone in fuga dalla Libia morirono di fame e di sete in un barcone alla deriva, perché nessuno andò in loro soccorso. Il nuovo rinascimento italiano deve riscattare quella … Continua a leggere
Pubblicato in PEDAGOGIA, POLITICA, SCUOLA, VARIE
Lascia un commento
PER UN NUOVO RINASCIMENTO ITALIANO (2) * Educare al rispetto delle (buone) regole
copyright (C) http://www.educare.it Il glossario della genitorialità nel metadiritto, pag. 1 18 FEBBRAIO 2013 SCRITTO DA MARGHERITA MARZARIO NO. I genitori devono dire e saper dire no. Il no comporta motivazione, spiegazione, quindi tempo e dialogo. In tal modo i genitori … Continua a leggere
Pubblicato in PEDAGOGIA, POLITICA, SCUOLA, VARIE
Lascia un commento
PER UN NUOVO RINASCIMENTO ITALIANO (1) * Più tempo per i figli
copyright (C) http://www.educare.it Tempo per i figli, ultimi in classifica 30 DICEMBRE 2012 SCRITTO DA ROBERTA LUNGHINI A livello europeo, i genitori italiani sono quelli che trascorrono meno tempo insieme ai propri figli. Soltanto il 12% di questi ultimi, infatti, ha … Continua a leggere
Pubblicato in PEDAGOGIA, POLITICA, SCUOLA, VARIE
Lascia un commento