Categorie
Blogroll
-
Articoli recenti
Archivi
- gennaio 2021
- settembre 2020
- Maggio 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- febbraio 2019
- dicembre 2018
- settembre 2018
- giugno 2018
- ottobre 2017
- settembre 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- settembre 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- agosto 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- giugno 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- novembre 2011
- ottobre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- agosto 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
Più cliccati
- Nessuno.
-
Unisciti a 131 altri iscritti
Flickr Photos
Archivi del mese: aprile 2016
A CHE COSA SERVONO I RETICOLI MATEMATICI?
COPYRIGHT : http://www.wired.it – Stefano Pisani, 30 marzo 2016 Ecco come impilare al meglio arance (secondo la matematica) È un po’ complicato ma si può fare: le arance in dimensione 24 vanno sistemate secondo il reticolo di Leech Come converrebbe … Continua a leggere
Pubblicato in DIDATTICA DELLA MATEMATICA, SCUOLA, VARIE
Lascia un commento
Il presepe e la benedizione pasquale a scuola
Che bello, i social network! Anche se non dobbiamo mai dimenticare che gli studiosi mettono giustamente in guardia dai rischi connessi all’uso che se ne fa, è però un fatto che – accanto a tanta zavorra – essi offrono comunque … Continua a leggere
Il governo dei petrolieri
Antonio Conese, aprile 2016 Il riscaldamento globale 2014: l’anno più caldo secondo i rilievi dell’Organizzazione meteorologica mondiale. L’umanità ha di fronte a sé una delle più grandi sfide: l’obiettivo è quello di frenare il riscaldamento globale – l’aumento delle … Continua a leggere
Pubblicato in POVERA ITALIA !, SCIENZE, STORIA, VARIE
Lascia un commento