The Future of Jobs and Skills – Il futuro dei lavori e delle competenze

Introduction

Disruptive changes to business models will have a profound impact on the employment landscape over the coming years. Many of the major drivers of transformation currently affecting global industries are expected to have a significant impact on jobs, ranging from significant job creation to job displacement, and from heightened labour productivity to widening skills gaps. In many industries and countries, the most in-demand occupations or specialties did not exist 10 or even five years ago, and the pace of change is set to accelerate. By one popular estimate, 65% of children entering primary school today will ultimately end up working in completely new job types that don’t yet exist.1 In such a rapidly evolving employment landscape, the ability to anticipate and prepare for future skills requirements, job content and the aggregate effect on employment is increasingly critical for businesses, governments and individuals in order to fully seize the opportunities presented by these trends—and to mitigate undesirable outcomes.

1

Past waves of technological advancement and demographic change have led to increased prosperity, productivity and job creation. This does not mean, however, that these transitions were free of risk or difficulty. Anticipating and preparing for the current transition is therefore critical. As a core component of the World Economic Forum’s Global Challenge Initiative on Employment, Skills and Human Capital, the Future of Jobs project aims to bring specificity to the upcoming disruptions to the employment and skills landscape in industries and regions—and to stimulate deeper thinking about how business and governments can manage this change. The industry analysis presented in this Report will form the basis of dialogue with industry leaders to address industry-specific talent challenges, while the country and regional analysis presented in this Report will be integrated into national and regional public-private collaborations to promote employment and skills.

The Report’s research framework has been shaped and developed in collaboration with the Global Agenda Council on the Future of Jobs and the Global Agenda Council on Gender Parity, including leading experts from academia, international organizations, professional service firms and the heads of human resources of major organizations. The employer survey at the heart of this Report was conducted through the World Economic Forum’s membership and with the particular support of three Employment, Skills and Human Capital Global Challenge Partners: Adecco Group, ManpowerGroup and Mercer.

This Report seeks to understand the current and future impact of key disruptions on employment levels, skill sets and recruitment patterns in different industries and countries. It does so by asking the Chief Human Resources Officers (CHROs) of today’s largest employers to imagine how jobs in their industry will change up to the year 2020—far enough into the future for many of today’s expected trends and disruptions to have begun taking hold, yet close enough to consider adaptive action today, rather than merely speculate on future risks and opportunities.

While only a minority of the world’s global workforce of more than three billion people is directly employed by large and emerging multinational employers, these companies often act as anchors for smaller firms and local entrepreneurship ecosystems. Therefore, in addition to their own significant share of employment, workforce-planning decisions by these firms have the potential to transform local labour markets through indirect employment and by setting the pace for changing skills and occupational requirements.

This Report aims to serve as  a call to action. While the implications of current disruptions to business models for jobs are far-reaching, even daunting, rapid adjustment to the new reality and its opportunities is possible, provided there is concerted effort by all stakeholders.

By evaluating the future labour market from the perspective of some of the world’s largest employers we hope to improve the current stock of knowledge around anticipated skills needs, recruitment patterns and occupational requirements.

Furthermore, it is our hope that this knowledge can incentivize and enhance partnerships between governments, educators, training providers, workers and employers in order to better manage the transformative impact of the Fourth Industrial Revolution on employment, skills and education.

… Omissis …

 

===================================================

 

Il futuro dei lavori e delle competenze

I cambiamenti dirompenti dei modelli di business avranno un profondo impatto sul panorama occupazionale nei prossimi anni. Si prevede che molti dei principali fattori di trasformazione che attualmente interessano le industrie globali avranno un impatto significativo sui posti di lavoro, che vanno dalla creazione di posti di lavoro significativi allo spostamento di posti di lavoro, dall’aumento della produttività del lavoro all’ampliamento delle carenze di competenze. In molte industrie e paesi, le occupazioni o le specialità più richieste non esistevano 10 o addirittura cinque anni fa e il ritmo del cambiamento dovrebbe accelerare. Secondo una stima popolare, il 65% dei bambini che entrano oggi nella scuola primaria finirà per lavorare in tipi di lavoro completamente nuovi che non esistono ancora. In un panorama occupazionale in così rapida evoluzione, la capacità di anticipare e prepararsi per le future esigenze in termini di competenze, il contenuto del lavoro e l’effetto aggregato sull’occupazione sono sempre più critici per le imprese, i governi e gli individui al fine di cogliere appieno le opportunità offerte da queste tendenze e di mitigare i risultati indesiderati.

1
Le ondate passate di progresso tecnologico e di cambiamento demografico hanno portato ad un aumento di prosperità, produttività e creazione di posti di lavoro. Ciò non significa, tuttavia, che queste transizioni fossero prive di rischi o difficoltà. Anticipare e preparare l’attuale transizione è quindi fondamentale. Quale componente fondamentale dell’iniziativa per le sfide globali del Forum economico mondiale sull’occupazione, le competenze e il capitale umano, il progetto Future of Jobs mira a portare specificità alle imminenti perturbazioni del panorama dell’occupazione e delle competenze nelle industrie e nelle regioni e a stimolare una riflessione più profonda su come le imprese e i governi possono gestire questo cambiamento. L’analisi del settore presentata nella presente relazione costituirà la base del dialogo con i leader del settore per affrontare le sfide relative ai talenti specifici del settore, mentre l’analisi nazionale e regionale presentata nella presente relazione sarà integrata nelle collaborazioni pubblico-private nazionali e regionali per promuovere l’occupazione e le competenze .

Il quadro di ricerca del Rapporto è stato modellato e sviluppato in collaborazione con il Consiglio sull’agenda globale sul futuro dei lavori e il Consiglio sull’agenda globale sulla parità di genere, compresi i principali esperti del mondo accademico, organizzazioni internazionali, società di servizi professionali e responsabili delle risorse umane delle maggiori organizzazioni. L’indagine sul datore di lavoro al centro di questo Rapporto è stata condotta attraverso l’adesione al World Economic Forum e con il supporto specifico di tre partner di sfida globale per l’occupazione, le competenze e il capitale umano: Adecco Group, ManpowerGroup e Mercer.

La presente relazione mira a comprendere l’impatto attuale e futuro delle perturbazioni chiave su livelli di occupazione, serie di competenze e modelli di assunzione in diversi settori e paesi. Lo fa chiedendo ai Chief Human Resources Officer (CHROs) dei maggiori datori di lavoro di oggi di immaginare come i lavori nel loro settore cambieranno fino al 2020 – abbastanza lontano nel futuro perché molte delle tendenze e interruzioni attese di oggi abbiano iniziato a prendere piede , ma abbastanza vicino per considerare l’azione adattiva oggi, piuttosto che limitarsi a speculare su rischi e opportunità futuri.

Mentre solo una minoranza della forza lavoro globale di oltre tre miliardi di persone è impiegata direttamente da grandi e emergenti datori di lavoro multinazionali, queste aziende spesso fungono da ancore per le piccole aziende e gli ecosistemi locali dell’imprenditoria. Pertanto, oltre alla propria quota significativa di occupazione, le decisioni di pianificazione della forza lavoro di queste aziende hanno il potenziale per trasformare i mercati del lavoro locali attraverso l’occupazione indiretta e stabilendo il ritmo per cambiare le competenze e le esigenze professionali.

La presente relazione intende fungere da invito all’azione. Mentre le implicazioni delle attuali perturbazioni sui modelli di business per i posti di lavoro sono di vasta portata, anche scoraggianti, è possibile un rapido adattamento alla nuova realtà e alle sue opportunità, a condizione che vi siano sforzi concertati da parte di tutte le parti interessate.

Valutando il futuro mercato del lavoro dal punto di vista di alcuni dei più grandi datori di lavoro del mondo, speriamo di migliorare lo stock attuale di conoscenze relative alle esigenze di competenze previste, ai modelli di assunzione e ai requisiti professionali.

Inoltre, speriamo che questa conoscenza possa incentivare e rafforzare le partnership tra governi, educatori, fornitori di formazione, lavoratori e datori di lavoro al fine di gestire meglio l’impatto trasformativo della Quarta rivoluzione industriale sull’occupazione, le competenze e l’istruzione.

 

… Omissis …

 

Questa voce è stata pubblicata in VARIE. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...